- Le strade dei cannoni e L'Italia murata disponibili in versione digitale
Escursioni ai Santuari di Piemonte e Valle d'Aosta
Libri de La Stampa
Una guida per scoprire e conoscere percorsi nuovi
(da compiere a piedi, in Mtb o in auto),
interessanti anche per chi si accosta ai luoghi della fede mosso dalla curiosità storico-artistica e dalla voglia di capire le profonde motivazioni che portarono gli uomini
a realizzare opere tanto meravigliose. Ventisette itinerari in Valle d'Aosta e Piemonte
che guideranno il lettore alla scoperta di santuari,
abbazie, certose, vie crucis, piloni e cappelle votive, tracciando sulle montagne dell'arco alpino occidentale un ipotetico sentiero della religiosità che collega l'Ospizio del Gran San Bernardo alla Certosa di Pesio. Gli itinerari proposti si snodano dalla Valle d'Aosta e dal Biellese al Canavese e alle Valli di Lanzo, alla Val di Susa, al Pinerolese e alle valli cuneesi, sulle tracce di testimonianze di fede inaspettate e spesso meravigliose, con preziose informazioni sulla loro storia e sul legame con le montagne che le circondano.
Le Strade dei Forti

Itinerari per escursionisti, biker e mezzi a motore lungo le strade militari dell'arco alpino, alla scoperta delle fortificazioni che punteggiano le montagne dal Sempione alla Liguria, passando per la Valle d'Aosta, le valli del Torinese e del Cuneese, i colli di Tenda e di Nava. Percorsi che si inoltrano tra i segni che la storia ha lasciato sul territorio, dalle fortezze centenarie ai bunker delle guerre mondiali, per gite che al fascino paesaggistico uniscono quello del viaggio a ritroso nel tempo.
Le Strade dei Cannoni e L'Italia Murata in formato digitale
Blu Edizioni ha pubblicato la versione ebook (in pdf) delle Strade dei cannoni. E' in vendita su Bookrepublic http://www.bookrepublic.it/book/9788879041607-le-strade-dei-cannoni-in-pace-sui-percorsi-di-guerra/
altra novità: l'Italia murata è anche in ebook (formato epub), in vendita da oggi:
http://www.bookrepublic.it/book/9788879041638-litalia-murata-bunker-linee-fortificate-e-sistemi-difensivi-dagli-anni-trenta-al-secondo-dopoguerra/
L'Italia Murata. In libreria

il nuovo saggio storico edito da Blu Edizioni. disponibile In libreria dal 10 luglio 2012.
«L'epoca delle nazioni murate»: così Mussolini definì il periodo prebellico, in cui gli
Stati europei si affannavano a fortificare i propri confini, tentando di renderli invalicabili
agli eserciti nemici. L'Italia non fece eccezione, e già a partire dagli anni Trenta
si occupò di tutelare le proprie frontiere, interamente montuose. «Gettare montagne
di cemento su montagne di pietra» fu la soluzione di Mussolini, che diede l'impulso
alle opere del Vallo Alpino lungo l'intero arco di confine. Non solo, però: c'erano
anche le coste da proteggere, le isole da difendere, i deserti libici da sorvegliare…
A guerra iniziata, poi, intervennero i tedeschi, che nella progressiva ritirata dalla
Sicilia alle Alpi eressero più di 50 linee fortificate, con le quali rallentarono notevolmente
l'avanzata degli Alleati, costringendoli a fermarsi un intero inverno sulla celebre
Linea Gotica, ai piedi degli Appennini.
Scavando tra i documenti degli archivi militari, i giornali dell'epoca e i diari di personaggi
noti e meno noti, il saggio delinea un'inedita storia della «difesa dei
confini», mostrando come le scelte politiche si siano ripercosse su quelle strategiche,
illustrando punti deboli e forti dei sistemi approntati, raccontando battaglie ed
episodi del conflitto. La narrazione si snoda dai grandiosi (e spesso irrealizzati) progetti
fascisti per «murare» la penisola fino agli ultimi baluardi opposti ai partigiani e
alle truppe angloamericane, sfruttando testimonianze e memorie private per arricchire
la ricostruzione storica e accompagnandoci a esplorare i molti, inaspettati resti
di bunker e fortificazioni disseminati per l'Italia.